Nel 2021 saranno tanti i trend da tenere d’occhio, tra cui, senz’altro l’evoluzione delle Ads di Instagram e le nuove opportunità che offre l’Influencer Marketing. In uno dei nostri ultimi articoli abbiamo visto gli scenari che ci aspettano tra User Generated Content, richiesta di brand ambassador, consapevolezza del pubblico e nuovi valori. In questo panorama, una strategia digital che tenga conto di tutti questi aspetti può fare davvero la differenza per un’azienda che vuole lanciarsi o riposizionarsi sul mercato.
A tal proposito, spesso ci siamo sentiti chiedere: “ci consigliate di investire in sponsorizzate su Instagram o di creare una campagna in collaborazione con un vostro influencer?” Dare una risposta non è per niente facile, ma ci proveremo mostrandovi pro e contro, differenze e similitudini di queste due facce della stessa medaglia: l’advertising.
Differenze tra le Ads Instagram e le Campagne di Influencer Marketing
La competizione
Sono tutti consapevoli del fatto che l’universo Facebook, a cui Instagram appartiene dal 2012, basi il suo funzionamento su un complesso algoritmo in continuo aggiornamento. I marketers più esperti sanno benissimo che bisogna essere sempre un passo avanti per vincere l’asta come migliore offerente, rimanendo in equilibrio sul filo che unisce budget, creatività, targhetizzazione dei pubblici e molti altri fattori. Quando il Social Media Manager struttura una campagna di Instagram Ads, ricordati che la tua azienda compete sempre con altri inserzionisti, interessati a vendere lo stesso prodotto allo stesso pubblico.
Una campagna di Influencer Marketing, invece, si basa su logiche differenti. Non parliamo di contenuti promossi attraverso la piattaforma, ma attraverso un brand ambassador che racconta l’azienda o il prodotto ai suoi follower, probabilmente già predisposti a compiere un’azione di acquisto. La legge di attrazione non si basa sulla puntata più alta, ma su un matching organico tra desideri/bisogni della persona e offerta di valore proposta dall’influencer (e di riflesso dal brand). La competizione è ridotta dunque al minimo, se non contiamo le ads a cui l’utente è esposto dopo aver interagito con il contenuto del creator.
La targhetizzazione del pubblico
La portata organica è morta e questo è ormai un dato di fatto. Ciò significa che senza il boost di una campagna social o di influencer marketing, la visibilità resta limitata a quelle poche centinaia di follower affezionatissime al brand (ovviamente per i numeri ci riferiamo principalmente a PMI).
Quindi, quale attività può portare alla tua azienda maggiori visite al sito o conversioni: un’ads instagram o una stories con swipe up del tuo influencer di fiducia?
La risposta è: dipende.
Con le ads puoi parlare a un pubblico con caratteristiche demografiche, interessi e attività affini alla tua target personas; puoi parlare a chi ha già interagito con i tuoi profili social o con il tuo sito web, ma non è detto che sia parte di una community.
Cosa assolutamente certa se si sceglie il giusto influencer. L’influencer basa la sua ragion d’essere su migliaia di persone interessate alla sua opinione, alla sua vita, ai prodotti che usa, alle sue abitudini. I follower si immedesimano in lui/lei e lo/la prendono come modello e fonte di ispirazione. Viene facile capire che si tratta di un pubblico preconfenzionato e già pronto a ricevere uno specifico messaggio.
Non c’è, dunque, una risposta univoca alla domanda, se non questa: traccia una strategia dettagliata, studia il pubblico, studia il mercato e studia i competitor. Fatto questo, potrai decidere la strada da intraprendere (o magari le potrai scegliere entrambe).
Controllo delle attività
Tra una campagna di Influencer Marketing e un’Ads di Instagram cambiano anche la centralizzazione delle attività e il sistema di monitoraggio.
Quando attivi un’ads potrai seguire il suo andamento e i dati dal pannello Gestione inserzioni, dal profilo Instagram e dagli analytics del tuo sito web praticamente live.
Mentre per ottenere un report preciso dall’influencer avrai bisogno di qualche giorno in più, a meno che non ti affidi al sistema automatizzato di un marketplace as-a-service come Jungler.
Similitudini tra le Instagram ads e le Campagne di Influencer Marketing
Oltre alle differenze, sono anche molte le assonanze tra le due forme di promozione.
Sono adatte sia a PMI che a grandi Brand
Non ci sono soglie minime o tetti massimi. Ogni azienda può investire e ottimizzare il budget che ha a disposizione in base alle esigenze e agli obiettivi prefissati. Una PMI potrà affidarsi a influencer e micro-influencer anche a costi contenuti, così come potrà scegliere di implementare un sistema di advertising scalabile in base ai risultati raggiunti. Se hai una piccola azienda o stai per lanciare il tuo Brand e hai un budget iniziale ridotto non preoccuparti. Grande budget non è sempre direttamente proporzionale a grandi risultati.
Si basano su dati e creatività
Dati e creatività vanno a braccetto e vivono in un ecosistema in perfetto equilibrio. Diffida da chi ti dice il contrario. Sia nel caso di una Instagram ads, che di una campagna di Influencer Marketing, i dati e la creatività sono il punto di partenza e tracciano la rotta del viaggio fino all’approdo. Ecco perché ogni campagna di successo si basa su uno studio preliminare che tiene conto di variabili qualitative e quantitative che saranno utili a definire i KPI da monitorare e a verificare il ritorno sull’investimento.
Possono puntare sia al branding che alla conversione
Le campagne tramite ads e influencer possono avere diverse finalità, sempre complementari. Ad esempio ampliare la portata organica del proprio profilo Instagram, incrementare l’engagement dell’account, fare lead generation o rimandare alla pagina di acquisto di un e-commerce. La creatività e la struttura della campagna potranno differire, ma l’esperienza dell’utente dovrà essere sempre coerente con l’immagine e la voce del brand.
Quindi, cosa scegliere tra Ads Instagram e Influencer Marketing? Ciò che ci auguriamo di aver chiarito è che non esiste alcuna sfida, ma che questi due strumenti di promozione sono complementari e altrettanto efficaci sia per piccole che grandi aziende.
Valuta ciò che in questo momento ritieni più adatto e proficuo per la tua impresa e se credi che sia una campagna di Influencer Marketing contattaci per dare vita al tuo progetto.
A presto 🙂