Skip to main content

Collaborare su Instagram con i brand è tra le ambizioni di tutti i creator e, se sei qui, significa che è anche la tua. Negli anni le attività di Influencer Marketing sono entrate nei budget pubblicitari di grandi e piccole aziende, che hanno compreso quanto “il passaparola” generato sui social possa essere una risorsa, sia in termini di riconoscibilità del brand che di vendite. 

Proprio questa evoluzione ha portato a nuovi strumenti e approcci per gestire e creare campagne di Influencer Marketing, che ogni creator dovrebbe conoscere per guadagnare con Instagram. Nei prossimi paragrafi troverai tutti i suggerimenti utili a renderti appetibile agli occhi dei brand, per instaurare collaborazioni su Instagram profittevoli e strategiche. 

Collaborazioni Instagram: alcune premesse importanti

Il significato di Influencer si è evoluto nel corso del tempo. Se fino a qualche anno fa era associato ad “avere tanti follower”, oggi richiede competenze, strategia e una community di nicchia attiva e fidelizzata. Prima di proporti a qualsiasi azienda, è importante che tu ne sia consapevole. 

Fare l’influencer o il creator è un vero e proprio lavoro (potresti associarlo alla tua attività principale o renderlo la tua prima entrata) e questo comporta impegno, continuità e dedizione verso un progetto specifico, che abbia almeno una di queste finalità: commerciale, divulgativa o di intrattenimento. Definirla è il primo passo per aprirti a nuove opportunità di guadagno.

Altra premessa: per essere considerato un influencer professionista devi operare like a pro. Un no secco a profili personali, che non hanno alcuna appetibilità per i brand. Sì, invece, ad account Instagram Creator o Business, per due motivi: 

  • hai accesso a tutte le funzionalità messe a disposizione dall’app, un esempio sono i branded content e le Instagram Collab
  • puoi monitorare dati e metriche, che le aziende o le agenzie di Influencer Marketing ti chiederanno per valutare la tua reach, il tuo engagement rate e il pubblico che segue i tuoi contenuti. 

Ulteriore consiglio è di non crearti semplicemente una lista di brand che cercano influencer, ma di essere proattivo. Ci sono tre strade per instaurare collaborazioni con brand su Instagram

  • sottoscrivere contratti direttamente con le aziende;
  • iscriversi a siti e app di intermediazione come FlyTrendy, per tastare il terreno e valutare le offerte del mercato; 
  • collaborare con agenzie di Influencer Marketing, che progettano le campagne insieme ai clienti selezionando i creator dal proprio carnet, come Jungler. Opzione preferibile per avere un match con aziende in target e collaborazioni di lungo periodo. 

Dopo questo preambolo, entriamo nel vivo delle collaborazioni con brand. Il nostro team ha individuato cinque linee guida da seguire per diventare un Instagram brand ambassador di successo. 

1  Posizionati in una nicchia precisa con una strategia chiara

Per attrarre collaborazioni su Instagram è importante distinguersi da tutti gli altri influencer. Apri un account con in mente un progetto ben preciso e: 

  • definisci l’argomento principale di cui parlerai, che corrisponde alla nicchia a cui rivolgerti (esempi sono: riciclo creativo, comunicazione inclusiva, tutorial di make-up con prodotti low cost, moda sostenibile); 
  • costruisci una community fidelizzata. Non contano tanto i numeri (oggi anche i micro-influencer hanno un conversion rate elevato) ma quanto la condivisione di valori, bisogni, esperienze con il pubblico. Ecco perché i follower del profilo sono solo una cifra vuota, se non corrisponde a persone realmente interessate a quello che hai da dire. Come si costruisce una community fidelizzata? Mettendo i suoi bisogni al centro della comunicazione. Quando la tua attenzione è proiettata sulle esigenze delle persone che ti seguono, hai le chiavi per costruire un progetto efficace. Sta solo a te aprire le giuste porte. 

Le aziende notano immediatamente la presenza di questi due fattori: se mancano, avrai meno possibilità di ottenere richieste di collaborazione. 

 

2 Prepara un Media Kit e cura il tuo personal brand

Se il servizio è gratis, il prodotto sei tu”. Citiamo The Social Dilemma non a caso: è proprio vero che i tuoi contenuti online definiscono la tua competenza e la tua professionalità. Per confermarle, investi nel tuo personal brand e nella tua comunicazione, puntando sugli strumenti che offre il digitale e, vedrai, che attirerai le aziende giuste. 

Da dove iniziare? 

Lavora sul tuo personal brand con un o una Brand Strategist, che sappia individuare i tuoi punti di forza, le tue caratteristiche e i tuoi valori rendendoli parte integrante del tuo “prodotto personale”. Il risultato non è semplicemente un logo o una palette colori, ma una strategia da perseguire per raggiungere i tuoi obiettivi di posizionamento come creator o influencer. 

Cura tutti i canali che presenzi sui social. Oltre a Instagram, mostra le tue abilità sulle altre piattaforme, come YouTube o TikTok, ma solo se sono in linea con il tuo progetto. 

In questo modo i brand potranno valutare una collaborazione su più canali, aumentando anche la tua esposizione sui loro media. 

Crea un tuo sito web. Tramite il sito puoi fornire informazioni accurate su di te, le competenze, l’esperienza, i servizi e un portfolio da mostrare con le tue collaborazioni. Sempre sul sito, rendi disponibile il tuo media kit – in una pagina online o scaricabile – contenente: 

  • la tua presentazione, chi sei e qual è il tuo progetto online; 
  • numeri e dati rilevanti dai tuoi account social, per esempio sul pubblico, sul numero di persone raggiunte negli ultimi 30 giorni, ecc; 
  • recensioni sul lavoro svolto con altri brand; 
  • collaborazioni passate o in corso; 
  • la tua offerta come creator o influencer, con dettagli delle attività e prezzi. 

Il media kit servirà alle aziende per conoscerti meglio e avere delle prime informazioni da esaminare prima di contattarti. 

3 Crea una lista di brand con cui vorresti collaborare su Instagram

Ambisci a lavorare con i tuoi love brand? Crea una lista delle aziende con cui ti piacerebbe collaborare su Instagram e inserisci tutti i dati utili: link agli account social, contatti e-mail, prodotti o servizi proposti, numero di follower, progetti e campagne attivi. 

Usala per monitorarle e capire quando sarà il momento giusto per proporti come influencer. Le aziende apprezzeranno la tua candidatura mirata e saranno più propense a valutarla, soprattutto se accompagnata da una lettera di presentazione in cui spieghi perché vuoi lavorare proprio con loro, quali valori condividete e il contributo che potresti dare nelle campagne di Influencer Marketing. 

 

4 Punta a collaborazioni Instagram di lungo periodo

Il presente e il futuro dell’Influencer Marketing è nelle collaborazioni di lungo periodo. Oggi è davvero raro che i brand chiedano ai creator contributi spot, per due motivi: 

  • la credibilità: se l’influencer partecipa contemporaneamente a campagne di brand concorrenti, i suoi consigli risulteranno meno credibili, perdendo la fiducia della community; 
  • il monitoraggio: per valutare il conversion rate di un influencer, i dati raccolti in più mesi sono maggiormente attendibili rispetto agli insights di un solo post o un’unica stories. 

Ecco perché negli ultimi anni è diventato usuale trasformare i creator in veri e propri brand ambassador. 

 

5 Aggiornati quotidianamente sulle novità

I brand puntano all’innovazione per distinguersi dai concorrenti e, per questo, cercano creator e influencer che sappiano anticipare i tempi. È accaduto in passato con i reels e sta accadendo oggi con gli NFT e il Metaverso. Cosa significa? Che dovrai stare attento ogni giorno alle novità, agli update e ai trend delle piattaforme per essere sempre un passo avanti e offrire ai brand contenuti originali e attraenti per il loro target. 

Ecco tre fonti utili per aggiornarti:

  • il sito ufficiale di Instagram, con consigli sugli strumenti e i comunicati dell’azienda;
  • l’account del CEO Adam Mosseri, che annuncia periodicamente in anteprima tutte le nuove feature in rollout sull’app (in stile DPCM di Giuseppe Conte); 
  • l’account Creators, dove troverai i trend del momento e tanti spunti da altri creator selezionati da Instagram. 

Non ci resta che augurarti buona fortuna e invitarti a entrare nella nostra community di Influencer per guadagnare con i tuoi contenuti.

Visita la pagina dedicata sul nostro sito web per diventare un Influencer Jungler

Contattaci per una consulenza personalizzata

Con Jungler, trasforma la tua strategia di influencer marketing e lancia una campagna destinata al successo