Skip to main content

Big news da oltreoceano: è in arrivo il Creator Marketplace di Instagram, sì proprio come quello di TikTok. L’annuncio è stato dato ufficialmente da Mark Zuckerberg e Adam Mosseri alla fine di giugno, raccogliendo l’entusiasmo del popolo di Instagram. 

Come funzionerà il Creator Marketplace? Ecco alcune anticipazioni ufficiali della nuova feature. 

Cos’è l’Instagram Creator Marketplace

Il Creator Marketplace sarà la sezione dell’app in cui brand e creator potranno trovarsi ed entrare in connessione in modo semplice e profilato. Diciamocela tutta: un po’ ce lo aspettavamo. Sia per i continui rimbalzi tra Instagram e TikTok (su cui è ormai attivo da mesi lo stesso servizio), sia perché la creator economy è diventata centrale nella politica di Instagram. 

È lo stesso Adam Mosseri a dichiararlo nel reel ufficiale, in cui, a fine giugno, ha annunciato nuovi strumenti di monetizzazione per i Creator, tra cui il Marketplace, l’estensione del test sugli NFT e la decisione di non applicare fee alle vendite dei creator fino al 1 gennaio 2024. 

Grazie a questi aggiornamenti, le branded content partnership saranno più lineari e proficue per i creator in tutto il mondo. Il Marketplace di Instagram assumerà senz’altro un ruolo centrale e offrirà grandi opportunità agli influencer di ogni nicchia che aderiranno al programma. 

Il Creator Marketplace di Instagram: come funzionerà in dettaglio 

Nel post ufficiale dell’account Creators sono state anticipate quattro funzioni del Creator Marketplace, destinate sia agli utenti che ai brand: Discovery, Partnership Messaging, Projects e Payments. Vediamole nel dettaglio. 

  1. Discovery

Servirà ai creator per scoprire brand e argomenti rilevanti in base alla propria audience e ai propri interessi, corrispondenza chiave di ogni campagna di Influencer Marketing di successo. La funzione Discovery sarà un modo intelligente per evitare collaborazioni inefficaci da ambo le parti: 

  • i creator potranno esprimere i loro interessi e selezionare i brand con cui vogliono lavorare; 
  • i brand potranno risparmiare tempo in fase di esplorazione, trovando il giusto match con i creator che cercavano fin dall’inizio. 

  1. Partnership Messaging

Niente più Richieste di messaggio perse nel vuoto. Con l’arrivo del Creator Marketplace verrà aggiunta alla tab primaria una cartella di posta dedicata eclusivamente ai messaggi dei brand in cerca di collaborazioni. La funzione aiuterà i creator a gestire le attività di Influencer Marketing e di tenere sempre d’occhio nuove richieste, gestendole al meglio senza l’intermediazione di terze parti. 

  1. Projects

Ad aumentare l’interattività dello strumento c’è la possibilità per le aziende di creare un modello di progetto da inviare ai creator con tutti i dettagli sulla collaborazione, come nome della campagna, retribuzione, termini dell’accordo e timing. Un modo veloce e diretto per presentarsi ai futuri partner e per facilitare le attività del reparto Marketing dei piccoli e medi brand. 

Il progetto potrà essere inviato come messaggio nella cartella Partnership Messaging iniziando una normale conversazione su Instagram con il o la creator. 

  1. Payments 

Instagram ha annunciato che sta lavorando anche ai pagamenti direttamente tramite l’app. I creator potranno essere retribuiti sul proprio conto utilizzando l’applicazione, con la possibilità di tenere traccia di tutti i pagamenti all’interno della sezione Strumenti per i contenuti brandizzati della Dashboard per professionisti. 

Pro e contro del Creator Marketplace

Il Creator Marketplace si propone senz’altro come strumento facilitatore per piccoli e medi brand che operano in autonomia nelle campagne di Influencer Marketing o per le agenzie pubblicitarie che non esternalizzano il servizio, ma preferiscono accentrarlo nell’offerta ai clienti. 

Sostituirà le agenzie di Influencer Marketing? La risposta, ovviamente, è no. Il Creator Marketplace è uno strumento e, come tutti gli altri, necessita di una visione strategica e di un piano di business di lungo periodo, soprattutto in un momento si punta a trasformare i creator in ambassador di brand, cementando collaborazioni anche annuali, più che una tantum. 

A livello fattivo, quali saranno i pro e i contro del Creator Marketplace?

PRO

  • maggiore vicinanza tra brand e creator basata su parametri qualitativi, come gli interessi e i valori, più che il numero di follower;
  • democratizzazione dell’Influencer Marketing, con accesso a un database di creator anche per i piccoli brand che non possono pagare un’agenzia specializzata e, viceversa, per i creator che vogliono candidarsi per i progetti dei loro love brand senza intermediari;
  • trasparenza nella proposta di collaborazione, i cui termini sono immediatamente chiari per i creator.

CONTRO

  • mancanza di una strategia creata per il brand da un’agenzia di Influencer Marketing, data da esperienza e competenze;
  • bug continui dell’app che potrebbero rallentare le attività svolte tramite Instagram;
  • possibile introduzione a gennaio 2024 di fee da pagare per i creator.

Cosa ne pensi del Creator Marketing di Instagram: trovi più pro o più contro nella feauture? Raccontacelo scrivendoci in DM sul nostro account ufficiale.

Contattaci per una consulenza personalizzata

Con Jungler, trasforma la tua strategia di influencer marketing e lancia una campagna destinata al successo