Che tu sia un Social Media Manager di agenzia, un freelancer, un creator o un influencer, c’è sempre un task da spuntare dalla tua lista almeno una volta alla settimana: analisi profilo Instagram. Il motivo è basato sui dati, diventanti i migliori amici di ogni strategist in un periodo di sovraffollamento e di continui aggiornamenti del social network. Senza l’analisi di un account Instagram, oggi è difficile andare lontano, ma i tool costano davvero tanto.
Ecco quindi una lista di cinque strumenti gratuiti o freemium che puoi usare per dare un boost al tuo lavoro.
I cinque migliori tool gratuiti per l’analisi di un account Instagram
Tutti gli strumenti che ti presentiamo per l’analisi di un profilo Instagram hanno una versione a pagamento o una versione gratuita, con un piano freemium per un periodo che va dai 7 ai 30 giorni. Tranne Not Just Analytics, cui puoi avere accesso alle funzioni base per sempre, e il tool nativo di Instagram. Vediamoli in dettaglio.
1. Squarelovin, con un trial di 7 giorni
La piattaforma dà una panoramica a tutto tondo dei dati di Instagram, andando oltre la loro classica presentazione. Dai report potrai individuare i post più ingaggianti per l’audience, avere accesso completo agli analytics delle stories e tracciare giorni e orari migliori per pubblicare.
Squarelovin è strutturata nel complesso come una suite, che nella versione freemium mostra unicamente un estratto dei dati più rilevanti di un account Instagram di proprietà o di un cliente.
Ecco un esempio nell’immagine.
2. Iconosquare, provalo gratis per 2 settimane
Iconosquare è molto simile a Not Just Analytics per la completezza delle informazioni. Nella modalità gratuita offre già molti dati non visibili nell’app di Instagram, come la media dell’engagement rate per post, lo storico dell’engagement rate e il tasso di ingaggio per ogni singolo post.
Altra panoramica molto utile per tenere traccia dei risultati e monitorare l’andamento dell’account sono lo storico dei commenti e dei like. La curva del grafico mostra i giorni con migliori performance, che puoi confrontare con le pubblicazioni corrispondenti ai picchi: evidenzieranno i contenuti più efficaci per la tua community.
Nella sezione Engagement c’è un altro dato in chiaro non presente nell’app: il numero totale di salvataggi e di commenti ricevuti in un arco di tempo definito.
Un grafico che ci fa perdere la testa è il report sugli orari e i giorni in cui i follower sono online, con sfumature molto più decise rispetto agli analytics nativi di Instagram. Nell’esempio, ti riportiamo l’analisi dell’account della nostra web writer: il suo pubblico risulta online principalmente il venerdì alle 12.00.
3. Hootsuite ha anche una versione gratuita
Ebbene sì, il tool più utilizzato nel Social Media Marketing ha anche un periodo di prova di 30 giorni. Dovrai registrarti fornendo i tuoi dati personali e professionali e concedendo alla suite accesso al tuo account Instagram Business o Creator e alla pagina Facebook collegata. Presupposto è il possesso dei dati di login di entrambi i social network, quindi non puoi usarlo per spiare la concorrenza.
La registrazione freemium dà accesso a insights basilari, come gli analytics dei post più performanti e il miglior orario di pubblicazione in base ai follower online negli ultimi 30 giorni, molto più preciso del grafico di Iconosquare.
Anche qui ritroviamo il numero totale di commenti e l’engagement rate medio dei post. Novità rispetto agli altri è l’analisi del sentiment dei commenti ricevuti, molto utile per monitorare l’affinità con valori e interessi del pubblico.
4. Not Just Analytics, gratis finché vorrai
A differenza degli altri Not Just Analytics ha una versione gratuita che non richiede alcuna registrazione. Un vantaggio in fase di analisi dei competitor, il cui l’engagement rate spicca nella parte iniziale del tool. Ecco le funzioni più interessanti:
- tracking delle attività di follow/unfollow e di visualizzazioni spam delle storie;
- analisi degli hashtag più utilizzati dall’account,
- raccolta dei dati relativi ai migliori post;
- panoramica in chiaro della crescita o decrescita di seguiti e follower, utilissima soprattutto per verificare l’acquisto di follower da parte di influencer.
Per sbloccare la versione a pagamento e completare l’analisi del profilo Instagram, puoi scegliere tra le opzioni di pricing light, standard e pro.
5. Instagram Insights, disponibile per sempre
Per ogni account Instagram Creator e Business c’è un risvolto positivo: l’accesso agli analytics per avere sempre contezza dell’andamento della tua strategia o quella di un tuo cliente. Abbiamo approfondito l’argomento in un articolo dedicato alle metriche più importanti del social.
Da poco l’app si è aggiornata, accorpando le statistiche sotto il pulsante Dashboard per professionisti, che raggruppa:
- account raggiunti;
- account che hanno interagito;
- numero totale di follower;
- contenuti, storie e reel condivisi.
Tutti i dati sono da leggere con la giusta lente strategica, per riconoscere segnali negativi e performance positive da cui prendere spunto. Caratteristica comune a ogni tool è l’uso del cervello: contestualizza gli insights in base agli obiettivi e non alle vanity metrics.
Quale strumento userai per le tue analisi? Faccelo sapere, taggandoci in una stories sul nostro profilo Instagram ufficiale o scrivendoci in DM. Buon lavoro.