Skip to main content

Buone notizie per tutti gli influencer italiani: nasce il sindacato degli influencer, volto a tutelare la figura professionale del content creator finalmente riconosciuta nel DDL Concorrenza del 2 agosto 2022.

Dopo anni di battaglie, qualcosa sta finalmente cambiando. E aveva già iniziato a farlo nel 2019 con la fondazione di Assoinfluencer. L’Associazione Italiana Influencer ha dato il via al sindacato nell’ottobre 2022 aprendo la campagna di tesseramento a tutti coloro che rientrano nella categoria: dai youtuber, agli instagrammer.

Scopriamo qualcosa in più sull’iniziativa e su come iscriversi per tutelare i propri diritti.

 

Dove nasce l’idea del sindacato degli influencer

Nel 2019 l’avvocato Jacopo Ierussi e l’avvocata Valentina Solonia hanno fondato Assoinfluencer, un’associazione professionale già riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico e parte della rete nazionale di Confcommercio Professioni.

La loro idea era creare uno spazio in cui ognuno dei quasi 350.000 creator italiani potesse ricevere le giuste tutele sul piano professionale e legale, a partire da un adeguato compenso per il lavoro svolto. E si stanno impegnando al massimo per riuscirci.

Purtroppo è ancora diffusa l’idea che l’influencer non sia un lavoro, eppure i numeri dell’Influencer Marketing parlano chiaro: sono oltre 294 milioni di euro gli investimenti in Italia solo nel 2022, segnando una crescita del +8% sul 2021 [Fonte: Food Affairs].

È chiaro come i tempi siano maturi per riconoscere la professione dell’influencer e del content creator non solo sulla carta. E il sindacato degli influencer ha proprio l’obiettivo di contribuire a tale riconoscimento, magari, in un futuro non troppo lontano, con una legislazione specifica sia sul piano fiscale che dei compensi.

Come iscriversi al sindacato degli influencer

Come ha dichiarato Jacopo Ierussi, se finora l’accesso all’associazione sindacale è stato su invito privato, da oggi le porte sono aperte a tutti.

I fondatori dialogheranno con i network di agenzie di influencer e content creator per divulgare i vantaggi di appartenere all’organismo di rappresentanza, ma si serviranno anche di un comitato promotore, composto da altri creator come Luis Sal, Angelo Greco, Alessandro Autiero e molti altri.

Il primo passo per aderire al sindacato è il tesseramento ad Assoinfluencer. Si può procedere registrandosi online oppure entrando in contatto con le sedi regionali dell’associazione in Lombardia, Lazio e Campania.

Gli iscritti potranno restare aggiornati costantemente sulle attività di ricerca e divulgazione del Comitato Scientifico, accedere a percorsi di formazione gratuiti, sconti e convenzioni commerciali, oltre a beneficiare di servizi come la consulenza legale e fiscale di base.

Ti rimandiamo alla brochure ufficiale di Assoinfluencer per informazioni più dettagliate sulle iniziative in corso.

Contattaci per una consulenza personalizzata

Con Jungler, trasforma la tua strategia di influencer marketing e lancia una campagna destinata al successo